Perchè lavorare su questo progetto?
Diversi possono essere i motivi per sviluppare applicazioni di questo genere, alcuni di questi però possono interessare i webmaster che vogliono far conoscere il proprio sito e aumentare il traffico su di esso:

- Tenersi aggiornato sulle ultime novità del sito.
- Sviluppare un gioco correlato al sito (la cui soluzione è inserita però nel sito)
- Sondaggi. Il cui risultato può essere un utile informazione per operazione di web-marketing.
- Facebook è un’ottima vetrina. Sviluppare un’applicazione molto interessante può essere occasione per mettersi in mostra.
- Diletto.
Materiale di Lavoro:
Qui si seguito sono elencati i requisiti/conoscenze minimi per raggiungere il nostro scopo:
- Un host che ti permetta di rendere disponibile il tuo codice (un host italiano che mi permetto di segnalare è netsons, che oltre a fornirti il supporto per il linguaggio PHP ti permette anche di usare il dabase MySQL gratuitamente);
- Conoscenze di PHP (ed eventualmente anche di SQL, se hai intenzione di usare il database);
- Un profilo in Facebook.
Procedimento:
- Andare su http://developers.facebook.com/
- Cliccare su ‘Get Started‘
- Cliccare su ‘Add Facebook Developer Application‘
- Adesso nel vostro profilo dovrebbe esserci inserita l’applicazione ‘Developer‘ (probabilmente in more), cliccateci sopra.
- Per crere la vostra applicazione cliccar su ‘Set Up New Application‘ (in alto a destra).
- Decidete il nome della vostra applicazione, selezionate la checkbox sottostante e proseguite.
- Adesso siete nella homepage del vostro progetto (quella di seguito è il mio progetto di prova).
Impostare tutti i parametri correttamente:
Adesso è giunto il momento di utilizzare il nostro spazio web. Per convenzione sarà: http://www.mio.netsons.org (visto che ho fatto riferimento a questo serivizio prima). Creiamo ‘apps/prova/‘, la cartella dove saranno contenuti i sorgenti della nostra applicazione.
In fondo alla pagina del progetto su Facebook dovete scaricare il pacchetto di sviluppo cliccando su ‘Download Sample Application‘.
Del pacchetto appena scaricato a voi interessa (ed estraete):
- facebook-platform/client/facebook.php
- facebook-platform/client/facebookapi_php5_restlib.php
Sempre nella stessa cartella dove avete estratto i due precendenti file create un nuovo file ‘appinclude.php‘, con il seguente codice:
<?php
require_once ‘facebook.php’;
$appapikey = ‘[your api_key]‘;
$appsecret = ‘[your secret]‘;
$facebook = new Facebook($appapikey, $appsecret);
$user = $facebook->require_login();
//[todo: change the following url to your callback url]
$appcallbackurl = ‘http://www.mio.netsons.org/apps/prova/‘;
//catch the exception that gets thrown if the cookie has an invalid session_key in it
try {
if (!$facebook->api_client->users_isAppAdded()) {
$facebook->redirect($facebook->get_add_url());
}
} catch (Exception $ex) {
//this will clear cookies for your application and redirect them to a login prompt
$facebook->set_user(null, null);
$facebook->redirect($appcallbackurl);
}
?>
Dove:
- Al posto di [your api_key] ci va quello creato dal progetto (nella figura è: 457e46dxxxxxxxx)
- Al posto di [your_secret] ci va il codice creato dal progetto (nella figura è: 99de34xxxxxxxx)
- Il valore di $appcallbackurl deve essere la cartella dove risiederanno i sorgenti della tua applicazione.
Create adesso un ultimo file (che è il risultato dell’applicazione) ‘index.php‘, con queso codice di esempio:
<?php
require_once ‘appinclude.php’;
echo “<p>Hello World</p>”;
?>
Fate l’upload dei 4 files in http://www.mio.netsons.org/apps/prova/ ed il grosso del lavoro è stato fatto. Adesso dobbiamo impostare gli ultimi parametri, per fare questo spostiamo nell’homepage del progetto su facebook. Cliccate su ‘Edit Settings‘. Come riempire i parametri indispensabili:
- Callback url: http://www.mio.netsons.org/apps/prova/
- Canvas Page url: inserite un nome, che sarà l’indirizzo dal quale sarà possibile raggiungere (ed eventualmente aggiungere) direttamente la vostra applicazione su facebook.
- Can your application be added on Facebook?: mettete Yes
- Icon: selezionate un’icona di vostro piacere per la vosta applicazione.
- Who can add your application to their Facebook account?: Spuntate Users
- Post-Add Url: inserite lo stesso link presente nel punto 2.
- Default FBML: è il testo che verrà visualizzato nel profilo di chi aggiungerà la vostra applicazione.
- Side Nav Url: inserite lo stesso link presente nel punto 2.
Salvate tutto e adesso provate a vedere il risultato!
Questa è solo una mini-guida introduttiva per sviluppare applicazioni in Facebook, in rete trovate tanti tutorial di approfondimento per creare progetti non solo con PHP, ma anche Ruby, Java, ecc… Buona navigazione e buon divertimento.
FONTE: mondoinformatico